"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

I nostri Terapeuti

Serena Passoni

serena.passoni@gmail.com

Presentazione

Sono Psicologa -Neuropsicologa; Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e terapeuta E.M.D.R. Practitioner.
Dal 2002 mi occupo di Neuropsicologia presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, nel quale lavoro. Nello specifico mi occupo di effettuare valutazioni cognitivo-comportamentali di pazienti affetti da patologie cerebrali di varia natura. In particolare sono esperta nella diagnosi differenziale della demenza e nella conduzione di gruppi di sostegno di caregiver di pazienti con malattia di Alzheimer e altre patologie degenerative del sistema nervoso centrale, usando sia la psicoterapia cognitivo-comportamentale, sia l’E.M.D.R. di gruppo con l’EMDR Integrative Group Treatment Protocol (EMDR-IGTP).
Lavoro inoltre in studio privato, avendo acquisito le competenze e abilità necessarie per la psicoterapia cognitivo-comportamentale con bambini, adolescenti, adulti e anziani. Uso e conoscenza delle principali tecniche di rilassamento e dell’E.M.D.R. individuale e di gruppo.

Esperienze lavorative

Dal 2022 ad oggi: Istituto Superiore di Sanità. Consulenza per il supporto alla realizzazione delle attività previste dal “Fondo per l’Alzheimer e le demenze” (Decreto Ministero della Salute 23 dicembre 2021) e nello specifico per il supporto per lo sviluppo e la redazione di una Linea Guida su diagnosi e trattamento delle demenze e del MCI, per la conduzione di focus group per gli assistenti socio-sanitari e per i familiari, e per il supporto nella preparazione del materiale per la formazione e come docente dei corsi di formazione.

Dal 2002 ad oggi: psicologa/neuropsicologa presso il Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
Attività clinica svolta: Valutazione cognitivo-comportamentale di pazienti affetti da patologie degenerative del sistema nervoso centrale e patologie cerebrali di varia natura; attività di ricerca in ambito neuropsicologico e dei caregiver di pazienti con demenza; conduzione di gruppi di sostegno per caregiver di pazienti con malattia di Alzheimer o altre malattie degenerative del sistema nervoso centrale, con utilizzo di psicoterapia cognitivo comportamentale e/o terapia E.M.D.R. di gruppo con l’EMDR Integrative Group Treatment Protocol (EMDR-IGTP).
Acquisizione di competenze nella somministrazione di un ampio spettro di test neuropsicologici per la valutazione delle principali funzioni cognitive.

Dal 2011 svolgo attività privata come Psicologa – Psicoterapeuta presso “Studi Medici” di Milano, occupandomi del trattamento individuale di: disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, problematiche relazionali, uso di tecniche di rilassamento e training assertività. Uso dell’E.M.D.R. individuale e di gruppo. Conduzione di gruppi di supporto per familiari di pazienti con Malattia di Alzheimer.

Dal 2015 al 2019: Responsabile scientifica del progetto di ricerca “Effectiveness and applicability of Eye Movement Desensitization and Reprocessing Integrative Group Treatment Protocol (EMDR-IGTP) for the reduction of psychological distress in caregiver of patients with dementia. A single-blind, randomized controlled trial”, finanziato dall’EMDR Europe Association

Dal 2009 al 2010: Responsabile scientifica del progetto e vincitrice del bando di ricerca in ambito clinico col progetto “L’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale di gruppo per la riduzione del disagio psicologico nei caregiver di pazienti con deterioramento cognitivo di tipo Alzheimer”, presso l’A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Dal 2005 al 2008 Consulente come membro operativo del Servizio Psicologico di Emergenza dell’O.P.L. (Ordine degli psicologi della Lombardia) convenzionato con Regione Lombardia – Protezione Civile

Dal 2002 al 2008 Consulente presso P.A.S.S. (Psicologi Associati per la Sicurezza Stradale) e docente per diversi progetti di informazione e formazione sui temi della sicurezza stradale presso le scuole primarie e secondarie di I° grado e superiori, finanziati dalla Provincia di Milano e dal comune di Cologno Monzese

Formazione

Da novembre 2013 Cultrice della materia in Psicologia Fisiologica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Pavia – Department of Brain and Behavioral Sciences

Dal 2013: Riconoscimento della qualifica di Psicologo-Neuropsicologo, come da Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia – delibera n. 385/13 del 07/11/2013, per comprovata esperienza pluriennale in ambito neuropsicologico

Dal 2013 Psicoterapeuta EMDR – Accredited Practitioner in EMDR (certificato europeo n. 6598)

Dal 2011 Psicoterapeuta di formazione cognitivo-comportamentale. Diplomata presso la scuola A.S.I.P.S.E. – Associazione per lo Studio e l’Insegnamento Psico Socio Educativo – Scuola di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva – Milano (legalmente riconosciuta con DM 24.10.94, art. 3 legge 56/89)

Dal 2006 Psicologo esperto in Psicologia delle Emergenze, a seguito del “Corso formativo per personale Servizio Psicologico di Emergenza convenzionato con la Sala Operativa della Protezione Civile -Regione Lombardia”- fasi I e II. Corso I.R.E.F. (Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica)

Dal 2003 Psicologo esperto in Psicologia delle Emergenze. A seguito del Master FSE “Psicologia delle Emergenze: Esperto in Disaster Management”, organizzato dalla cooperativa T.F.T.P. e accreditato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia – Milano

Dal 2000: Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento), Indirizzo: Psicologia Clinica e di Comunità, presso l’Università degli Studi – Torino

Servizi aggiuntivi

Panoramica privacy
Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)