"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

I nostri Terapeuti

TATIANA TORTI

tatiana.torti@gmail.com

Presentazione

Credo fortemente nell’importanza di un approccio scientifico alla psicoterapia e della necessità di utilizzare tecniche validate da studi scientifici. Sono specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale e ho sviluppato una competenza specifica nel trattamento dei disturbi d’ansia, di panico e dello spettro ossessivo compulsivo, collaborando, da diversi anni, con centri di riferimento nazionale. Ho insegnato e insegno in diverse università italiane. Ho completato l’International Master in Affective Neuroscience afferente alle Università di Medicina di Maastricht e di Firenze, con lo scopo di approfondire le mie conoscenze nell’ambito delle neuroscienze e di raffinare le mie competenze in ambito di ricerca come metodo guida per il lavoro clinico.

Esperienze lavorative

2021- Membro del comitato direttivo e Responsabile scientifica della Scuola di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Asipse (MI)

2021-presente: Docente AIAMC

2019-presente: Adjunct Professor, Corso di Laurea in Fisioterapia, Humanitas University, Milano.

2015 – 2018: Cultore della Materia per il corso “Psicopatologia Descrittiva”, Università Vita Salute San Raffaele, Milano.

2010 – 2020 presente: Psicoterapeuta, Centro Europeo per i Disturbi d’Ansia ed Emotivi (www.cedans.it, Milano).

2012 – 2015: Cultore della Materia per il corso “Psicobiologia delle Emozioni e Psiconeuroendocrinologia”, Università degli Studi dell’Aquila.

2010 – 2012: Consulente presso il Centro disturbi dell’umore di Villa San Benedetto Menni.

2013 – presente: Psicoterapeuta Referente, Istituto di Eccellenza per il Panico e l’Ansia (IEPA), Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Casa di Cura Villa San Benedetto Menni (Albese con Cassano)

2009 – 2013: Consulente presso il Centro ad Alta Intensità di Riabilitazione per pazienti psichiatrici, Varese.

2012 – presente: Formatrice sia per strutture sanitarie che per aziende.

 

Formazione

2022: International Master in Affective Neuroscience – Faculty of Health, Medicine and Life Sciences of Maastricht University & Faculty of Medicine of the University of Florence

2019: corso online Essentials of CBT: The Beck Approach organizzato dal Beck Institute di Philadelphia (USA)

2019: corso online Cognitive Behavioral Therapy for Anxiety Disorder organizzato dal Beck Institute di Philadelphia (USA)

2018-2019: corso online Integrating CBT and Minfulness (mindfulness delle emozioni, mindfulness dei pensieri e mindfulness della self-compassion) organizzato dal Beck Institute di Philadelphia (USA)

2018: corso online Cognitive Behavioral Therapy for Depression organizzato dal Beck Institute di Philadelphia (USA)

2017-18: corso online Cognitive Behavioral Therapy for Personality Disorders organizzato dal Beck Institute di Philadelphia (USA)

2016 International Master in Affective Neuroscience dell’Università di Maastricht e Firenze

2014 – 2015: Intensive Training in Dialectical Behavior Therapy (DBT) I, II e III livello specifico per pazienti con disturbo borderline di personalità – tenuto dal Prof. Swenson (USA).

2014: European Certificate in Anxiety and Mood Disorders, Università di Maastricht (Olanda)

2012: Specializzazione in Psicoterapia comportamentale e cognitiva, Asipse (Milano)

2006: Laurea in Psicologia, Università Bicocca (Milano)

Servizi aggiuntivi

Panoramica privacy
Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)