Tutti noi stiamo attraversando un periodo difficile: siamo costretti a rimanere a casa (salvo per necessità urgenti quali approvvigionamenti alimentari e visite mediche indifferibili) e non possiamo andare a lavorare
(salvo se abbiamo lavori di utilità sociale); insomma, ci troviamo a dover affrontare una vita totalmente diversa rispetto a quella alla quale eravamo abituati.
Ciò contribuisce ad aumentare la nostra ansia e le nostre paure (soprattutto la paura della morte).
Provare ansia e paura deve però essere considerato normale nei periodi di crisi e, quindi, non deve preoccuparci particolarmente (purché non siano ovviamente eccessive).
Il pericolo maggiore è costituito invece dalla depressione di cui possiamo essere meno consapevoli, ma che può essere più pericolosa.
Tra i sintomi della depressione citiamo i seguenti: alterazioni del ritmo sonno veglia (andare a dormire tardi e/o svegliarsi tardi la mattina), sviluppare la tendenza a rimanere a lungo a letto o senza far nulla, sentirsi giù.
Per eventuali approfondimenti sui sintomi della depressione
Ma veniamo ad alcuni consigli pratici che possono aiutarci a vivere meglio questo periodo (aldilà ovviamente del seguire le indicazioni delle autorità sulle norme igieniche e comportamentali):
Infine, rimaniamo ottimisti. Per citare una frase scherzosa che gira sui social: ai nostri padri (o nonni) era stato chiesto di andare in guerra. A noi chiedono solo di stare seduti sul divano.
Attenzione però a stare troppo seduti sul divano.
Alziamoci e cerchiamo di darci da fare..
Autore Articolo
Aristide Saggino, Professore Ordinario di Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università di Chieti-Pescara; Presidente Eletto della Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC)
Il sito www.aiamc.it è il portale di riferimento italiano che raccoglie terapeuti specializzati in Terapia Cognitivo Comportamentale sul territorio italiano.
Nella sezione “CERCA PSICOTERAPEUTA” è possibile sezionare la regione e la provincia di interesse e filtrare la ricerca sulla base del problema di cui si soffre.