"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

CERCA PSICOTERAPEUTA

Coronavirus: cosa fare?

Tutti noi stiamo attraversando un periodo difficile: siamo costretti a rimanere a casa (salvo per necessità urgenti quali approvvigionamenti alimentari e visite mediche indifferibili) e non possiamo andare a lavorare
(salvo se abbiamo lavori di utilità sociale); insomma, ci troviamo a dover affrontare una vita totalmente diversa rispetto a quella alla quale eravamo abituati.

Ciò contribuisce ad aumentare la nostra ansia e le nostre paure (soprattutto la paura della morte).

Provare ansia e paura deve però essere considerato normale nei periodi di crisi e, quindi, non deve preoccuparci particolarmente (purché non siano ovviamente eccessive).

Il pericolo maggiore è costituito invece dalla depressione di cui possiamo essere meno consapevoli, ma che può essere più pericolosa.

Tra i sintomi della depressione citiamo i seguenti: alterazioni del ritmo sonno veglia (andare a dormire tardi e/o svegliarsi tardi la mattina), sviluppare la tendenza a rimanere a lungo a letto o senza far nulla, sentirsi giù.

Per eventuali approfondimenti sui sintomi della depressione

Consigli dello specialista

Ma veniamo ad alcuni consigli pratici che possono aiutarci a vivere meglio questo periodo (aldilà ovviamente del seguire le indicazioni delle autorità sulle norme igieniche e comportamentali):

  • Cercare di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora;
  • Mantenersi il più possibile impegnati nello svolgere varie attività (siano esse hobby o lavorative)
  • Alimentarsi correttamente
  • Fare un po’ di attività fisica ogni giorno cosa possibile con esercizi a corpo libero (su internet possiamo trovare video ed utili suggerimenti al riguardo)
  • Dedicare ogni giorno almeno un po’ di tempo a svolgere attività piacevoli;
  • Evitare le procrastinazioni ossia il rinviare le cose da fare. Può aiutare cominciare semplicemente a fare una cosa qualunque tra le tante che rinviamo e poi passare ad un’altra. Dobbiamo considerare raggiunto l’obiettivo se siamo riusciti a farla non se siamo riusciti a farla perfettamente;
  • Non stare a lungo davanti alla televisione o su internet ad informarsi sul coronavirus. Dedicare un tempo breve ogni giorno (trenta minuti può andar bene) preferibilmente sempre alla stessa ora per tenersi aggiornati e poi dedicarsi ad altro nel resto della giornata; meglio poi non farlo ad esempio prima di andare a dormire,
  • Mantenere i contatti con i propri cari sia pure con strumenti che permettano il contatto a distanza. Tra questi è opportuno preferire quelli che ci permettono un contatto audio o, ancor meglio, sia audio che video;
  • Rivolgersi ad uno psicoterapeuta in caso di necessità. Molti colleghi offrono anche supporto ed interventi via skype. Sul portale cerca terapeuta dell’AIAMC (www.aiamc.it/cerca-psicoterapeuta/) è possibile reperire i nominativi di validi psicoterapeuti che possono darci il loro aiuto

Infine, rimaniamo ottimisti. Per citare una frase scherzosa che gira sui social: ai nostri padri (o nonni) era stato chiesto di andare in guerra. A noi chiedono solo di stare seduti sul divano.
Attenzione però a stare troppo seduti sul divano.
Alziamoci e cerchiamo di darci da fare..

Autore Articolo

Aristide Saggino, Professore Ordinario di Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università di Chieti-Pescara; Presidente Eletto della Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC)

⇒A chi rivolgersi

Il sito www.aiamc.it è il portale di riferimento italiano che raccoglie terapeuti specializzati in Terapia Cognitivo Comportamentale sul territorio italiano.
Nella sezione “CERCA PSICOTERAPEUTA” è possibile sezionare la regione e la provincia di interesse e filtrare la ricerca sulla base del problema di cui si soffre.

Contatta ora uno Psicoterapeuta nella tua zona

Articoli Correlati

Panoramica privacy
Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)