"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

CERCA PSICOTERAPEUTA

Disturbo depressivo maggiore – cos’è, sintomi, cura

Durante le nostre giornate sentiamo spesso parlare di depressione, ma esattamente a cosa facciamo riferimento?

Depressione Maggiore

Nell’accezione comune il termine viene utilizzato per denotare tristezza, mancanza di volontà nel portare a termine i compiti giornalieri, carenza di energia.
Clinicamente il termine in genere utilizzato è quello di Disturbo Depressivo Maggiore.

Il Disturbo Depressivo Maggiore , secondo il Manuale Diagnostico della Associazione Americana degli Psichiatri (DSM-5), è un disturbo dell’umore, caratterizzato da episodi di umore depresso solitamente accompagnati da bassa autostima e perdita di piacere o interesse nelle attività normalmente piacevoli che duri da almeno due settimane.

depressione maggiore

Sintomi Depressione Grave

Questo disturbo coinvolge il paziente a livello globale, influenzando negativamente ogni aspetto della sua vita :

  • Vi sono sintomi cognitivi, come una ridotta capacità di concentrazione;
  • sintomi affettivi, come ritiro sociale e abbandono delle occupazioni piacevoli;
  • sintomi comportamentali, come disturbi del sonno, aumento o carenza di appetito, rallentamento motorio;
  • infine, possono essere presenti anche pensieri ricorrenti di morte.

Cause Depressione

Quali sono le cause che possono portare allo sviluppo di questo disturbo?

L’eziologia comprende diversi fattori, e come sempre può esservi una concatenazione di fattori genetici, biologici, psicologici ed ambientali, amplificati da uno o più eventi che possono esacerbare il problema.

Come intervenire se si sospetta di soffrire di questa patologia?

La cosa più importante è non cercare di affrontare il problema da solo, in quanto si rischia di sottovalutare la patologia e di incorrere in un peggioramento.

Consigliato, e anzi necessario, è rivolgersi ad una persona competente e professionale che possa diagnosticare il disturbo lì dove sia presente, e che possa così attuare un piano di intervento mirato e unico per il paziente.

Nell’ambito delle psicoterapie, quella più accreditata a livello scientifico è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, che integra la tradizione cognitiva e quella comportamentale, basandosi sul cambiamento del comportamento e del pensiero irrazionale che poi si manifesta tramite un comportamento disfunzionale.

Per quanto riguarda la cura della depressione, la terapia cognitivo-comportamentale da un lato si concentra sulla modificazione dei pensieri negativi che hanno alimentato il circolo vizioso che ha portato a sviluppare questo disturbo e dall’altro invece sullo sviluppo di migliori abilità e sulla ripresa delle attività quotidiane piacevoli (attivazione comportamentale).

Articolo scritto da:

Aristide Saggino e Federica Novaga

Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università di Chieti – Pescara

Contatta ora uno Psicoterapeuta nella tua zona

    Articoli Correlati

    psicologia positiva
    depressione
    Panoramica privacy
    Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

    Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

    Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

    Cookie aggiuntivi

    Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

    (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)