"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

I nostri Terapeuti

Federico Giuseppe MASTRANGELO

federicomastrangelo@fastwebnet.it

Presentazione

Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1984, successivamente specializzato in Psicoterapia presso la Scuola di Formazione Comportamentale e Cognitiva ASIPSE di Milano.

Oltre all’attività di Studio privato che svolgo dal 1986 con pazienti e con familiari, ho lavorato come psicologo psicoterapeuta con rapporto di consulenza libero-professionale, presso Servizi Pubblici territoriali della Regione Lombardia in diversi ambiti della salute mentale: psichiatria, tossicodipendenze, handicap.

Attualmente esercito in Studio privato principalmente le seguenti attività:
* Psicoterapia cognitivo-comportamentale:
—o individuale (per giovani-adulti, adulti, anziani),
—o di coppia
—o familiare.
* Supporto Psicoeducativo per familiari di persone con disturbi psichiatrici e/o dipendenze (da sostanze o comportamentali), già in trattamento psicofarmacologico o da orientare alla cura.
* Supporto psicoterapeutico/riabilitativo a lungo termine per persone con disturbi psichiatrici e/o dipendenze (da sostanze o comportamentali) già in trattamento psicofarmacologico.
* Insegnamento del rilassamento mediante Training Autogeno (ciclo di c.a 12 incontri individuali) in ambito clinico (disturbi d’ansia) e non (sport agonistico, musicisti, parlare in pubblico, ecc.).

Esperienze lavorative

  • psichiatria:
    • dal 1986 al 1995 -dopo tre anni di tirocinio volontario- collaborazione continuativa presso il CPS zone 11-12 di Milano (Iniziative Sperimentali, Responsabile scientifico prof. Gian Franco Goldwurm);
    • dal gennaio 1998 a giugno 2018 presso la UOP 34;
  • tossicodipendenze, tra il 1991 e il 2003 nei SerT (Resp. sc. prof. Massimo Clerici);
  •  handicap. tra il 1995 e il 2005 nei CSE (Resp. sc. dott.ssa Paola Di Furia).
      • Tra le mie principali attività:
        • psicoterapie con pazienti gravi e supporto ai loro familiari a lungo termine;
        • progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi:
        o gruppi di Social Skills Training per i pazienti;
        o gruppi per i familiari, declinati in Moduli Psicoeducativi Informativi-Formativi, con possibile prosecuzione nei Gruppi a Lungo Termine.

Formazione

Specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola di Formazione Comportamentale e Cognitiva ASIPSE di Milano (AIAMC).

Servizi aggiuntivi

Visite-colloqui in presenza in studio e/o da remoto (Skype, Whatsapp, et al.)

Panoramica privacy
Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)