"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

I nostri Terapeuti

Lorenza Bicchieri

lorenza.bicchieri@gmail.com

Presentazione

Laurea in Pedagogia ad indirizzo psicologico nel 1993, presso l’Università degli Studi di Parma, prosegue poi gli studi e si laurea in Psicologia nel febbraio 2002 con una tesi su “Fattori cognitivi e comportamentali nell’insorgenza e nel mantenimento delle lombalgie croniche: un’indagine sperimentale”, relatore Prof. Francesco Rovetto.
Ha frequentato corsi di perfezionamento universitari in sociologia (1994, “Comunicazione e consumo”) e in psicologia dell’educazione (“Supporti multimediali: come e quando usarli nel contesto educativo”)
Master Universitario di II livello in Promozione, Tutela e Management dell’Educazione e della Salute Alimentare
Si è specializzata con lode in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale presso l’Istituto A.S.I.P.S.E. di Milano nel 2010.
É stata cultore della materia in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Parma tra il 2004 e il 2008 e in Endocrinologia per Scienze Motorie dal 2014 ad oggi.
Master in Psicologia dello Sport e Mental Trainer di I livello, formata presso Federazione Italiana Tennis.

Esperienze lavorative

Attività libero professionale presso studio privato.
Collabora da oltre 10 anni con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Centro per la Cura del Diabete, svolgendo attività di counseling e psicoterapia con pazienti affetti da obesità e diabete (supporto nella modificazione dello stile di vita, disturbi del comportamento alimentare, gruppi di mindful eating) e attività di formazione al personale su temi relativi a comunicazione ed educazione terapeutica. Si occupa inoltre di psicologia dello sport, svolgendo interventi individuali volti al miglioramento della performance o al recupero post-infortunio, interventi di formazione rivolti allo staff tecnico e dirigenziale, incontri per genitori. Ha collaborato con società di nuoto (Multisport Parma), di Tennis (Circolo Tennis Albinea) ed è attualmente referente dell’area psicologica presso il Centro Federale Territoriale FIGC – Settore Giovanile Scolastico – di Parma, Sorbolo.
Svolge attività di docenza su temi relativi alla motivazione ed esercizio fisico presso il corso di laurea in Scienze Motorie, Università degli Studi di Parma, materia Endocrinologia MED-13.

Formazione

– Perfezionata in “Supporti Multimediali: quando e come usarli nel contesto educativo” presso l’Università degli Studi di Parma in data 04.07.2003. Direttore del corso: Chiar.ma Prof.ssa Silvia Perini. Durante il suddetto corso ha acquisito competenze sull’uso dei programmi informatici per la costruzione di ipertesti e software didattici e riabilitativi “Amico 4.0” e “Neobook 4.1.1”.
– Master di II livello “Promozione tutela e management della salute e dell’educazione alimentare in età evolutiva”, Anno Accademico 2003/2004, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina e Chirurgia, conseguito il 21.01.05, con tesi finale dal titolo “Profilo psicologico del paziente obeso: utilità nella previsione dell’outcome. Indagine osservazionale”. Direttore del corso Chiar.mo Prof. M. Vanelli, Tutor Prof.ssa E. Dall’Aglio.
– Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Scuola di Formazione in Psicoterapia A.S.I.P.S.E. (Milano) il 20/03/10, con il voto di 50/50 e lode.
Certificazioni:
– Mental Trainer di I livello. Titolo conseguito attraverso Master online in Mental Training e Psicologia dello Sport – Corso Base. Corso riconosciuto SPOPSAM (Società Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie) – 20 CFP per aggiornamento professionale, 26/07/2013.
– Preparatore Mentale di 1° grado F.I.T. (Federazione Italiana Tennis). Circolo Tennis Carpena (Forlì), 4-5/11/2016.
– Master online in Psicologia dello Sport – Corso Avanzato. Corso riconosciuto SPOPSAM (Società Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie) – 20 CFP per aggiornamento professionale, 24/06/2017

– Certificazione in Compassion Focused Therapy livello BASE (Compassionate Mind Italia, 19-19/12/20, 8-9/01/21) e livello AVANZATO (Compassionate Mind Italia, 18-19-20/11/22).

 

Servizi aggiuntivi

Colloquio online; colloquio a domicilio

Panoramica privacy
Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)