La Dott.ssa Maria Grazia Manzone è Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR, Psicotraumatologa, con oltre 35 anni di esperienza clinica ospedaliera presso Aziende Sanitarie Ospedaliere .
Esperta in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, psicoterapia E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Defusing/Debriefing, Strategie/Tecniche specifiche CBT, Training di Rilassamento/Recupero Stress, Strategie di Coping, Biofeedback BFB-SW Training, Schema Therapy, Problem solving, Mindfulness, Dialectical Behavior Therapy (DBT), ACT Acceptance and Committent Therapy, Training Assertivo. Esperta nei trattamenti del Disturbo post traumatico da stress, del lutto, dei Disturbi d’Ansia, dei disturbi fobici e ossessivo-compulsivi, dei disturbi psicosomatici, dei disturbi del sonno, dei disturbi del comportamento alimentare/obesità, dei disturbi ECE psico-oncologici, delle problematiche relazionali di coppia; oltre che delle disturbi dell’adolescenza, dei disturbi dell’età evolutiva: enuresi, obesità, tic, balbuzie e cefalea.
Laureata in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’ Università degli Studi di Padova con votazione 110/110 Lode (1979)
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Scuola di Specializzazione A.I.A.M.C. Analisi e Modificazione del Comportamento di Milano (riconosciuta dal MIUR), Formazione quadriennale, (val.1°biennio:30/30;val. 2° biennio: 30/30 Lode) 1981/1984
Specializzata: Psicoterapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), I-II livello (Certificate of Competency) Institute INC. Ph.D., F.Shapiro e R.M.Solomon
Specializzata: “Basic Critical Incident Stress Management”, The Trauma Center, Firenze Workshop Debriefing(Certificate of Competency-Course Number SCBRS 1017), R.M.Solomon
Specializzata Training Rilassamento presso AIAMC, Milano; Training Assertivo presso ISTC (Istituto di Scienza e Tecnologia), Torino, Prof. Roberto Anchisi, docente/supervisore Scuola Specializzazione AIAMC
Specializzata in: Alta Formazione Biofeedback-SW e Neurofeedback, Società Scientifica BFB Italia e BFE Europe, Roma.
Attualmente Libero Professionista Psicologa Psicoterapeuta già Responsabile SSD PSICOLOGIA CLINICA Ambito Traumatologico Presidio Ospedaliero CTO Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza-Torino, con esperienza professionale di oltre 35 anni nell’ambito clinico ospedaliero presso Aziende Sanitarie Ospedaliere:
Responsabile SSD PSICOLOGIA CLINICA Ambito Traumatologico Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Presidio CTO dal 2016 al 2018; già Dirigente Psicologo Responsabile SSCVD Psicologia Applicata al Traumatizzato dalla fase acuta alla fase riabilitativa dal 2013 al 2016; già Dirigente Psicologo Responsabile Struttura Semplice Servizio Psicologia, presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera CTO/CRF/Maria Adelaide sin dal 2001 al 2013.
Dirigente Psicologo presso l’Azienda Ospedaliera S.Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) dal 1994 al 2001; Psicologo Collaboratore in ruolo presso l’Ospedale S.Luigi Gonzaga – USSL 34 Orbassano (TO) dall’86 al ’94 ); Psicologo dipendente USSL 34 Orbassano (TO) dal 1985 al 1986; Psicologo dipendente Ospedale S. Luigi Gonzaga Orbassano (To) dal 1982 al 1984 .
Psicologo Consulente Libero Professionale, presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga e l’USSL 34 Orbassano (TO) (Servizio Psicologia Ospedale San Luigi Gonzaga e Servizio Interdistrettuale Riabilitazione) dal 1981 al 1982; presso l’USSL 64 Bra (Cn) (Servizi: Spec. Poliambulatorio,Psichiatria, SERT, Età Evolutiva) dal 1981 al 1982;presso l’USSL61 Savigliano, (Consultorio Famigliare e Reparti Ospedale) dal 1980 al 1985
Responsabile/Referente Scientifico Progetti Finanziati: “La continuità di cura psicologica multidisciplinare dedicata al paziente con trauma grave, dalla fase acuta alla fase riabilitativa ambulatoriale/followup” Finanziato dalla Fondazione Compagnia San Paolo, 2015/ 2018; “Stress ed emozioni nel trauma. Un intervento psicologico dedicato: dallo Sportello Psicologico in DEA alla continuità di cura in approccio multidisciplinare” Finanziato dalla Fondazione Compagnia San Paolo di Torino, dal 2009 al 2015.Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Presidio CTO, Torino
Responsabile Progetti Finanziati: “Sperimentazione Sistema Informativo denominato PsicologiaInRete” Azienda Ospedaliera C.T.O./Maria Adelaide Finanziato dalla Regione Piemonte, anni 2007/2008 e 2009/2010; “Sportello di Ascolto Psicologico presso il DEA”, Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide, Finanziato dalla Fondazione CRT, (2007/2008)
Docente Insegnamento Psicologia Generale, Corso di Laurea in Fisioterapia, Facoltà di Medicina-Università degli Studi di Torino, dall’ A.A.2004/05 all’A.A.2017/18- AOU Città della Salute; Docente presso Scuola Infermieri Professionali dall’A.A. 82/83 all’A.A. 95/96 Insegnamento Psicologia, Pedagogia e Sociologia; presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)
Referente presso l’Ospedale CTO per Tirocini Specializzandi di Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, dal 2001 al 2018. Referente Tirocini post-lauream presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera CTO/CRF/OMA, elaborazione tesi clinico-sperimentali della Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino e della Facoltà Psicologia Università Studi di Padova, 2001/ 2011.
Ha partecipato in qualità di Relatore/Chairman con presentazione di oltre 155 lavori scientifici a Convegni Congressi Nazionali ed Internazionali, con pubblicazioni su Abstract Book di 145 lavori, ed è autore/coautore su Testi/Riviste Scientifiche di oltre 50 pubblicazioni scientifiche; a far tempo dal 1981ad ogggi tuttora; nell’ambito della Psicologia Ospedaliera, rispetto sia ai trattamenti dei disturbi dell’età evolutiva, quali: asma, enuresi, obesità, tic, balbuzie e cefalea; che agli interventi terapeutici rivolti agli adulti e agli adolescenti: psicosomatica, Biofeedback-BFB Training, Behavioral and Cognitive Therapy CBT, disturbi del comportamento alimentare/obesità, Psicotraumatologia, Defusing/Debriefing, Terapia EMDR, Psiconcologia, Riabilitazione, Neuropsicologia, Stress management, esiti efficacia integrazione CBT/BFB-SW/EMDR.
Approccio clinico
La Dott.ssa Maria Grazia Manzone è Psicologa Psicoterapeuta esperta in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Psicotraumatologa e Terapeuta EMDR
L’ approccio Psicoterapeutico Cognitivo Comportamentale adottato, nell’esperienza Clinica Ospedaliera di oltre 35 anni, si è mostrato efficace nella diagnosi precoce, valutazione e nella cura dei disturbi e delle problematiche di disagio psicologico; modello elettivo di intervento terapeutico che vanta la maggiore conferma scientifica nel panorama nazionale ed internazionale per gli esiti scientificamente provati;
tale approccio CBT globale e dedicato, è individualizzato e modulare sul singolo caso, grazie all’utilizzo di Tecniche/Strategie specifiche CBT, Training Rilassamento/Recupero Stress, Strategie di Coping, Problem solving, Training Assertivo, Bioffedback BFB-SW Training; ACT Acceptance and Committent Therapy, Mindfulness, Schema Therapy,Training Assertivo;
viene Integrato con la Terapia EMDR per il trattamento di grandi traumi o minori eventi stressanti, attraverso la rielaborazione degli eventi traumatici (catastrofi, gravi incidenti stradali, traumi fisici/politraumi/ amputazioni, traumatizzazioni relazionali, lutti).
Psicoterapia individuale (adulto, adolescente, bambino) per la coppia e la famiglia
Disturbi trattati
Attualmente Libero Professionista Psicologo Psicoterapeuta
Responsabile SSD PSICOLOGIA CLINICA in Ambito Traumatologico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Presidio Ospedaliero CTO) dal 1/9/2016 al 31/12/2018; già Responsabile SSCVD Psicologia Applicata al Traumatizzato dalla fase acuta alla fase riabilitativa dal giugno 2013 al agosto 2016; già Responsabile S.S. Servizio Psicologia, presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera CTO/CRF/Maria Adelaide sin dal 1/12/2001.
Dirigente Psicologo presso l’Azienda Ospedaliera S.Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) (dal 01/08/99 Psicologo Coadiutore presso Ospedale San Luigi Gonzaga-Orbassano dal 24/01/94 al 30/11/2000); Psicologo Collaboratore in ruolo presso l’Ospedale S.Luigi Gonzaga – USSL 34 Orbassano (TO) dal 6/06/86 al 23/01/94; Psicologo in ruolo USSL 34 Orbassano (TO) dal 01/01/85 al 05/06/86; Psicologo in ruolo Ospedale S. Luigi Gonzaga Orbassano (To) (Servizio Psicologia Ospedale San Luigi e Servizio Interdistrettuale) dal 1/04/82 al 31/12/84; Psicologo Consulente, presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga e l’USSL 34 Orbassano (TO) (Servizio Psicologia Ospedale S.L.Gonzaga e Servizio Interdistrettuale Riabilitazione) dal 1/07/81 al 31/03/82
Psicologo Consulente , a livello di consulenza libero professionale, presso l’USSL 64 Bra(Cn) (Servizi: Spec. Poliambulatorio,Psichiatria, SERT, Consultorio Famigliare) dal 23/03/8 al 28/04/82; presso l’USSL61 Savigliano,(Consultorio Famigliare e Ospedale) 1/01/80 al 31/5/82, dal 1/8/82 al 24/10/82
Responsabile Progetto Triennale Finanziato: “La continuità di cura psicologica multidisciplinare dedicata al paziente con trauma grave, dalla fase acuta alla fase riabilitativa ambulatoriale/followup” A.O.U. Città della Salute e della Scienza-PresidioCTO,.Finanziato dalla Fondazione Compagnia San Paolo.
Responsabile Progetto Finanziato: “Stress ed emozioni nel trauma. Un intervento psicologico dedicato: dallo Sportello Psicologico in DEA alla continuità di cura in approccio multidisciplinare” Azienda Ospedaliera CTO/M.Adelaide, Finanziato dalla Fondazione Compagnia San Paolo di Torino.
Responsabile Progetto Finanziato: “Sperimentazione Sistema Informativo denominato PsicologiaInRete” Azienda Ospedaliera C.T.O./Maria Adelaide Finanziato dalla Regione Piemonte.
Responsabile Progetto Finanziato: “Sportello di Ascolto Psicologico presso il DEA”, Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide, Finanziato dalla Fondazione CRT.
Referente presso Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, Presidio Ospedaliero CTO per Tirocini Psicologi Specializzandi Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, dal 01/12/2001 al 31/12/2018
Docente Insegnamento Psicologia Generale, Corso di Laurea in Fisioterapia, Facoltà di Medicina-Università degli Studi di Torino, A.A.2004/05;2005/06;2006/07;2007/08;2008/09; 2010/11;2011/12;2012/13;2013/14;2014/15;2015/16;2016/17;2017/18- AOU Città della Salute d della Scienza
Referente Tirocini Azienda Ospedaliera CTO/CRF/OMA, dei Tirocini post-lauream, elaborazione tesi clinico-sperimentali della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, dal 2001 al 2011; Coordinatore Responsabile EPG, presso l’Azienda Ospedaliera CTO/CRF/OMA per studenti della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, dal 01/12/01 al 21/12/02.
Docente Corso di Formazione: “Ospedale senza dolore: linee guida e protocolli COSD Aziendali. Novembre 2006. Centro Formazione Emergenza, ASO CTO, Torino
Docente Corso di Formazione Emergenza: Corso di microchirurgia ricostruttiva degli Arti: gestione assistenziale 21-22/04/2004 Azienda Ospedaliera CTO/CRF/OMA Torino
Referente presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga Tirocini Psicologi Specializzandi Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, dall’aa 99/2000 al 30/11/2001; Coordinatore Responsabile EPG, per studenti della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, presso l’A.O. S.Luigi Gonzaga dal a.a. 94/95 al 30/11/01.
Referente-Tirocini presso l’Azienda Ospedaliera S.Luigi Facoltà Psicologia Università degli Studi di Torino, elaborazioni Tesi clinico-sperimentali dal settembre ‘94 al 30/11/01;
Responsabile Progetto Formazione Operatori Servizi CUP e Accettazione (Progetto di Ottimizzazione Risorse Umane- Monitoraggio Servizio), anni 98/99, in collaborazione con la Facoltà di Psicologia, Università Studi Torino, presso Ospedale S. L. Gonzaga, Orbassano-
Docente presso Scuola Infermieri Professionali dall’A.A. 82/83 all’A.A. 95/96 Insegnamenti Psicologia, Pedagogia e Sociologia; presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)
L’integrazione dell’attività clinica con la ricerca è stata essenziale, quale momento di confronto e verifica sull’efficacia dell’intervento psicologico psicoterapeutico svolto, presentando contributi scientifici a Convegni Congressi Nazionali ed Internazionali, oltre 155 lavori; con pubblicazioni su Abstract Book di 145 lavori, e su Testi/Riviste Scientifiche di cui è autore/coautore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche; nell’ambito in cui ha svolto la propria attività della Psicologia Clinica Ospedaliera, rispetto sia ai trattamenti dei disturbi dell’età evolutiva, quali: asma, enuresi, obesità, tic, balbuzie e cefalea; che agli interventi terapeutici rivolti agli adulti e agli adolescenti: psicosomatica, Biofeedback-BFB Training, Behavioral and Cognitive Therapy CBT, disturbi del comportamento alimentare/obesità, Psicotraumatologia, Disturbo da Stress Post Traumatico, Defusing/Debriefing, Terapia EMDR, Psiconcologia, Psico-riabilitazione, Neuropsicologia, Stress management, esiti efficacia integrazione CBT/BFB-SW/EMDR.
Laurea in Psicologia conseguita presso Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Padova-in data 8/11/79 con vot. 110/110 Lode.
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Scuola di Specializzazione A.I.A.M.C. Analisi e Modificazione del Comportamento di Milano (riconosciuta dal MIUR). Formazione quadriennale Terapia Cognitivo-Comportamentale, con conseguito riconoscimento di Psicoterapeuta (valutazione1°biennio:30/30;valutazione 2° biennio: 30/30 Lode), (1981/1984)
Specializzata: Psicoterapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), I-II livello (Certificate of Competency) Institute INC. Ph.D., F.Shapiro e R.M.Solomon
Specializzata: “Basic Critical Incident Stress Management”, The Trauma Center, Firenze 30/06-1-2/07/2000.Workshop Debriefing(Certificate of Competency-Course Number SCBRS 1017) (2000). Institute INC. Ph.D. R.M.Solomon
Specializzata in: “Training Assertivo” presso ISTC (Istituto di Scienza e tecnologia), Torino, Prof. Roberto Anchisi, docente/supervisore Scuola Specializzazione AIAMC; Specializzata “Training Rilassamento” presso AIAMC
Corso Formazione “Critical Incident Stress Management”, Milano 4/6 giugno 2004, EMDR-EU
Corso Formazione “Psicologia Forense”, Torino 2005, ECM
Specializzata in: Alta Formazione Biofedback-SW e Neurofeedback, Società Scientifica BFB Italia e BFE Europe, Roma. (2012)
Specializzata in: “Riabilitazione pluriminorati psicosensoriali”, formazione professionale residenziale con attività clinica terapeutica psico-riabilitativa, presso Istituto Psico-Medico-Pedagogico”Lega del Filo d’Oro” Osimo (AN), autorizzato Regione Marche, in collaborazione Università Studi di Ancona
Altri Corsi di Specializzazione, Training e Corsi di Formazione/ECM: