Formazione personale
Laureata in Psicologia presso l’Università di Padova nel 2004, iscritta n. 6064 all’Albo degli Psicologi della regione Veneto per l’abilitazione alla professione di Psicologo.
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova (I.T.C.C.).
Ambiti d’intervento e trattamento
• Disturbi d’ansia
(attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, fobie specifiche, etc.)
• Disturbi psicosomatici
• Disturbi dell’umore
(distimia, depressione, depressione post-partum)
• Disturbi dell’età evolutiva
(Disturbo oppositivo provocatorio, disturbi del comportamento, fobia sociale e scolastica, etc.)
• Disturbi di personalità
• Difficoltà relazionali e problemi di autostima
(individuale e di coppia)
• Disagio e difficoltà legate a varie fasi di crescita e/o di transizione
(adolescenza, gravidanza, pensionamento, lutto, separazione/divorzio
L’approccio che utilizza la Dott.ssa Artuso si basa sul modello Cognitivo Comportamentale, il quale delinea una relazione significativa tra pensieri, emozioni e reazioni comportamentali rispetto a specifiche situazioni di vita e spiega come molti dei nostri problemi sono influenzati da ciò che pensiamo o facciamo nel “qui ed ora”.
È generalmente un approccio di media-breve durata (con variabilità, a seconda del tipo di disagio affrontato) e orientato al presente, cioè volto a risolvere le problematiche attuali.
Inoltre risulta finalizzato al trattamento e alla modificazione dei pensieri e delle emozioni disfunzionali, nonché dei comportamenti disadattavi del paziente, orientandosi alla riduzione del sintomo e apportando miglioramenti duraturi nel tempo.
Nel raggiungimento di tali obiettivi, l’approccio ritiene molto importante la collaborazione tra terapeuta e paziente al fine di garantire il buon esito dell’intervento terapeutico.
Puoi visitare il sito www.silviartuso.it
dal 2013 svolgo l’attività di Psicoterapeuta in libera professione a Montebelluna (TV) e Bassano del Grappa (VI)
–29-30 Giugno 2019 partecipazione WORKSHOP ” comprendere e guarire lo schema di invischiamento/sè poco sviluppato
-03-04-07 Settembre 2015partecipazione corso di formazione ” disturbo da deficit di attenzione / Iperattività (ADHD) in età evolutiva e valutazioni delle abilità in matematica;
-Ottobre 2013–Gennaio 2014 partecipazione con esito positivo nella formazione teorica-pratica del TRAINING INTERNAZIONALE IN SCHEMA THERAPY;
-Giugno 2013 Workshop su Schema Therapy per bambini e adolescenti svolto a MIlano.